Fughe nel Gusto
Marchio Grand Entremont
Nell’ambito del progetto di sviluppo regionale (PSR) del Grand Entremont, un marchio comune è stato creato per valorizzare l’agricoltura di montagna del Grand Entremont e promuovere i suoi prodotti in maniera coordinata. Gestito dall’Association de Promotion de l’Agriculture du Grand Entremont (APAGE), questo marchio è esposto dagli Ambasciatori di questa regione, ovvero fattorie, alpeggi, ristoranti, punti vendita, imprese, artigiani, istituzioni od eventi che rispettano il protocollo della Charte d’engagement del marchio, che garantisce il sostegno alle attività contadine del Grand Entremont. Questo marchio rispecchia il dinamismo e la passione degli agricoltori, orgogliosi della loro regione montana.
Prodotti del Grand Entremont
Dal marchio generico Grand Entremont è nato il marchio di qualità «Grand Entremont – Le Goût des Cimes» destinato ai prodotti agroalimentari e risorse naturali della regione. Solo i prodotti che ne rispettano il regolamento sono autorizzati ad esporre questo marchio di qualità, che certifica la provenienza della materia prima.
Simbolo di un’intera regione ed emblema di un’agricoltura di montagna innovatrice e dinamica, il marchio Grand Entremont riunisce e federa i produttori, gli abitanti e i promotori di questo territorio di eccezione. Il marchio viene diffuso tramite una comunità di Ambasciatori del Grand Entremont.
Il Cestino del Grand Entremont è un assortimento dei migliori prodotti della regione che offre un’esperienza veramente autentica. Lo puoi trovare nelle varie latterie della valle e in diversi negozi locali.
Agriturismo
Il Grand Entremont propone numerose offerte agrituristiche che permettono di scoprire la sua agricoltura e i numerosi prodotti che ne provengono.
Queste offerte sono per lo più concentrate nelle due destinazioni turistiche del Grand Entremont: Verbier e il Pays du Saint-Bernard.
E’ anche possibile scoprire il Grand Entremont in compagnia di guide ambientali che organizzano trekking, circuiti ed escursioni.
Slow Food Travel
Le radici culturali di ogni popolo sono strettamente legate alla sua produzione agricola e al modo di alimentarsi che ne deriva.
Slow Food Travel offre alcuni circuiti specifici per scoprire la produzione agricola del Vallese e la sua gastronomia. Guidati in piccoli gruppi da 8 a 15 persone, questi programmi hanno scopo didattico, umano e, ovviamente, gastronomico. Slow Food ambisce quindi a farti scoprire il suo mondo, fatto di un’alimentazione buona, pulita ed equa per tutti. E, soprattutto, a farti vivere esperienze indimenticabili!
Degustare una raclette da Eddy Baillifard
Eddy Baillifard è l’imperatore della raclette, uno che gira il mondo con le sue forme insieme a Presenza Svizzera per far conoscere questo divino formaggio. E’ uno dei migliori ambasciatori della Svizzera del gusto. Vieni ad incontrare questo gigante dal cuore d’oro e dall’accento locale pronunciato nel suo famoso Raclett’House a Bruson.
Deliziarsi alla Ferme du Soleil
Aperta ad agosto 2017 a Médières, la Ferme du Soleil rappresenta un’eccellenza dell’offerta agrituristica della regione di Verbier. Questo luogo autentico è facilmente accessibile in macchina, con i mezzi pubblici o a piedi dal centro della stazione.
Per offrirti un’esperienza agrituristica completa, la famiglia Collombin unisce gastronomia (una table d’hôtes, ovvero pochi piatti basati sulla raccolta del giorno), vendita di prodotti locali e visita agli animali della fattoria. Nel suo spaccio, la famiglia offre prodotti del territorio quali salumi e formaggi.
Per i gruppi, la Ferme du Soleil dispone di una sala da 40 posti e di un angolo per l’aperitivo.
Fare il formaggio alla Latteria di Verbier
Su richiesta, la Latteria di Verbier-Village organizza per gruppi di minimo 5 persone un corso di lavorazione del formaggio, con Marc Dubosson che racconta la storia del formaggio, del villaggio, della sua famiglia. Il corso dura due ore e alla fine ripartirai con il tuo formaggio fresco o con la promessa di venire a riprendere il tuo tomino dopo alcune settimane di stagionatura.
Prezzo: CHF 50.– per postazione di lavoro (una o due persone per postazione)
Che diresti di attraversare villaggi e prati su un carro trainato da due cavalli, mentre mangi una fondue? Ecco una bellissima idea per stupire i tuoi amici, per festeggiare un compleanno o per organizzare una gita di classe o di lavoro.
Gli ospiti sono invitati a preparare la loro fondue e a mangiarla tranquillamente su un carro coperto da un telone che rende l’escursione possibile qualunque sia il meteo. La partenza e l’arrivo sono presso la Ferme des Moulins a Sembrancher. La durata è di circa due ore.
Prezzo: CHF 50.- a persona (massimo 12 persone)
Forfait minimo CHF 300.- (se siete meno di 6 persone)
Compreso nel prezzo: passeggiata, 250 g di fondue a testa, tè, digestivo
Supplemento di CHF 20.- per ogni bottiglia di vino
Ristoranti Saveurs du Valais
I ristoranti «Saveurs du Valais» propongono prodotti locali di stagione e pietanze tradizionali vallesane. Ecco quelli presenti sul territorio del Grand Entremont.
Altre scoperte
Il Grand Entremont è un vero e proprio paradiso per gli amanti del cibo ma anche per gli appassionati di sport, natura e cultura.
Escursione a Salvan: avventura nelle Gole di Dailley
Tra montagne da favola e valli verdeggianti, la regione del Grand Entremont vanta numerosi e sorprendenti sentieri escursionistici. Uno di questi è il percorso circolare che da Salvan porta a Van d’en Bas attraverso le spettacolari Gole di Dailley, che è possibile superare salendo ripidi scalini e passerelle fissate alle pareti rocciose che scendono a picco. Questo tratto è interamente protetto da ringhiere, ma per guardare in basso ci vuole comunque una buona dose di coraggio.
Pays du Saint-Bernard
Il Pays du Saint-Bernard propone varie attività, d’estate come d’inverno.
Se ti piace lo sport, trekking, monopattino, canyoning, pedalo, parapendio, arrampicata o pesca ti aspettano d’estate, mentre d’inverno puoi praticare sci, slitta, pattinaggio o passeggiata con i cani.
Se invece ti attrae il patrimonio artistico-culturale, avrai la scelta fra musei, chiese e giardini, come ad esempio il Giardino botanico alpino Flore-Alpe che riunisce 4’000 specie di piante alpine su oltre 6’000 mq.
Il PASS Saint-Bernard permette di godersi oltre 15 attività e trasporti illimitati se soggiorni nella regione. Due formule sono disponibili: giornaliera o stagionale
Verbier Pure Energy
Anche a Verbier le attività non mancano.
L’offerta culturale ti accompagna alla scoperta di cappelle, mulini e musei. Ma la regione è soprattutto ricca di attività sportive: passeggiate a piedi, in bici o a cavallo, arrampicata, golf e attività adrenaliniche (parapendio, trampolino, corda tirolese, via ferrata), senza dimenticare il leggendario comprensorio sciistico di Verbier e gli itinerari di sci alpinismo.
Diversi centri benessere e luoghi di relax sono anche accessibili nella regione.
Eventi ricorrenti
Bagnes Capitale de la Raclette
Dal 2004, ogni anno alla fine di settembre viene organizzato uno dei maggiori eventi per valorizzare i prodotti della terra, e in particolare il formaggio: Bagnes Capitale de la Raclette.
La frazione di Le Châble ospita un week-end ricco di animazioni organizzato dall’associazione Bagnes Agritourisme e apprezzato da oltre 15’000 gourmand di varie provenienze. L’obiettivo è di permettere ai visitatori di assaggiare i formaggi e le raclette prodotti nella valle di Bagnes ma anche in tutto il distretto di Entremont, che siano lavorati nelle latterie o sugli alpeggi.
Ogni anno, un comune viticolo vallesano e un produttore di formaggio AOP fuori dal Vallese vengono invitati a partecipare all’evento e a presentare i loro prodotti.
La domenica, gli spettatori possono ammirare la sfilata della mucche “regine” dei vari alpeggi. Folclore e bande musicali completano il menù della festa.
Salite sull’alpeggio e discese dall’alpeggio
La stagione delle salite sull’alpeggio inizia i primi di giugno. Il bestiame sale in quota e si adagia sugli alpeggi fioriti del Grand Entremont. Nello stesso tempo, le buvette, bar d’alpeggio, cominciano ad aprire e un’atmosfera alpina regna per diversi mesi.
Dopo un periodo estivo passato in quota, la discesa dall’alpeggio inizia per il bestiame. Un’autentica festa tradizionale viene organizzata in quell’occasione in diversi paesini alpini, fra cui La Fouly e Sembrancher: prodotti del territorio, sfilata di mucche e animazioni varie rallegrano questa giornata.
Il Mercato dei formaggi d’alpeggio
Gli agricoltori del Grand Entremont e il PALP Village collaborano per proporre un mercato dei formaggi d’alpeggio nel cuore del vecchio paese di Bruson all’inizio di novembre.
I Raclette du Valais AOP lavorati durante l’estate dagli zelanti contadini d’alpeggio sono maturati lentamente durante l’autunno e sono pronti ad offrire i loro aromi e sapori unici. Alla soglia dell’inverno, concediti un momento conviviale, riscaldato da un bicchiere di rosso di Bovernier. I produttori ti faranno assaggiare i loro formaggi mentre i concerti offerti dal Palp festival ti metteranno il giusto appetito per degustare una buona raclette!
Alloggi
Un’unica giornata non può bastare per immergersi pienamente in tutto quello che il Grand Entremont ha da offrire. Alloggi di vari tipi ti permetteranno di apprezzare un turismo lento, alla scoperta di prodotti e persone che fanno il fascino di queste montagne e di queste valli.
Notte sull’alpeggio o in fattoria, in hotel o in locanda, ce n’è per tutti i gusti.